|
Il giudice Guido Salvini |
Dal sito affaritaliani.it:
La magistratura e la politica: cronache attuali della terza camera
di Guido Salvini*
L’infinita querelle tra potere politico e magistratura non si è certo
esaurita, come qualcuno pensava, con la quasi-scomparsa di Silvio Berlusconi
dalla scena politica. Anzi si è in qualche modo inasprita. Non appare più una
contrapposizione temporanea tra la magistratura e un Presidente del Consiglio,
sottoposto a più processi e ritenuto irrimediabilmente ostile, ma ha assunto la
forma di uno scontro di principio e che coinvolge in modo quasi radicale la
reciproca posizione nello scacchiere istituzionale, uno scontro giocato anche
sul piano mediatico con la stampa come veicolo di influenza e anche terzo
protagonista.
Da mesi i mezzi di informazione ribollono di reciproci attacchi, interviste,
comunicati dell’ANM quasi più visibili delle fisiologiche contrapposizioni tra
governo e opposizione politica. Proviamo a mettere in fila, come se fossero gli
indizi di un’indagine, qualcuno degli episodi salienti di questa quotidiana querelle,
in forma non ideologica, senza dar ragione o i voti a nessuno ma cercando di
capire il significato profondo del loro insieme.
Piecamillo Davigo, il nuovo Presidente dell’ANM, un'associazione privata di
magistrati, si ricordi, assimilabile ad un sindacato, all’indomani della sua
elezione ha affermato, con toni da polemista francese indubbiamente brillanti,
che l’intera classe politico-amministrativa, e di conseguenza quella
imprenditoriale, è “presunta colpevole” di corruzione e di altri illeciti simili.
Detto questo la guerra, giusta o ingiusta che sia, è dichiarata. Ovviamente gli
scritti e gli interventi ai convegni del Presidente dell’ANM hanno toni meno
drastici ma il messaggio che arriva ai cittadini è quello delle interviste ai
grandi quotidiani, il veicolo principe della comunicazione e non le analisi più
raffinate dei saggi su Micromega.
Quello che pochi poi hanno notato è che chi ha fatto quelle affermazioni
perentorie è un giudice e ai più alti livelli, da pochi giorni nominato
Presidente di Sezione in Cassazione, e non, come invece trasmette il messaggio
e come è percepito da chi lo ascolta, un Pubblico Ministero con specifiche
funzioni di accusatore. Vi è da chiedersi come possa sentirsi, se giudicato in
quel contesto, la
Cassazione appunto, un esponente qualsiasi e anche ai minimi
livelli delle categorie dei “presunti colpevoli”. E se non possa essere più che
legittima la sua sensazione di non godere di tutte le garanzie cui ha diritto
un cittadino dinanzi alla Giustizia (non davanti all’accusa).
Quanto all’intervista al Foglio del consigliere del CSM Piergiorgio
Morosini il caso sembra essere stato chiuso anche se con imbarazzo. Ma ciò non
esime dal rifletterci ormai non più a caldo. Lo sfortunato incontro con la
giornalista sembra originato da una grossa ingenuità. Tale è l’abitudine dei
magistrati ad avere a che fare con una stampa alleata e più che benevola che
probabilmente il Consigliere del CSM non ha preso abbastanza in considerazione
il grosso rischio di relazionarsi con una giornalista che da tempo sta
conducendo una campagna critica nei confronti della magistratura e sopratutto
nei confronti di MD, ritenuta una vera e propria “entità politica”, e cioè la
corrente cui appartiene lo stesso Morosini.
Ma ciò non significa che il consigliere del CSM non abbia effettivamente
espresso a ruota libera alla giornalista quello che pensava della sede
istituzionale in cui è stato eletto dato che si può con un pò di astuzia
mascherare un’intervista, fingendola una semplice chiacchierata, ma più difficilmente
si può falsificare il contenuto e il senso generale di una simile
conversazione.
Nell intervista involontaria, perché così è stato, a parte i giudizi sul
referendum, sul governo Renzi e i suoi ministri “mestieranti”, giudizio che un
Consigliere del CSM dovrebbe evitare, si legge anche di più: nel CSM di cui
egli fa parte “tutto è politica”. E nelle nomine per i posti direttivi la
sponsorizzazione di “politici, liberi professionisti, imprenditori“ oltrechè
ovviamente delle correnti della magistratura prevarrebbe sui meriti, la
capacità, il curriculum dei candidati e cioè sulle regole che lo stesso CSM
prevede per le dirigenze. Uno scenario, tratteggiato dal Consigliere, tale da
rendere i concorsi del tutto apparenti e ricorda piuttosto il tanto esecrato
traffico di influenze. Nomi, nell’intervista, non ce ne sono, ma alla
descrizione di situazioni simili se venisse da un amministratore di un
qualsiasi Ente pubblico, magari in una casuale intercettazione, seguirebbe da
parte del PM l’immediata apertura di un fascicolo.
Invece non è successo nulla. Nessuno ha chiesto al componente di un così
importante organo costituzionale a quali situazioni si riferisse, certamente
situazioni non inventate né da lui né dall’intervistatrice perché del tutto
identiche a ciò che dicono, ogni giorno e in ogni Palazzo di Giustizia,
centinaia di magistrati semplici. Con la sola differenza che i soldati semplici
lo dicono in privato ma non in pubblico per non inimicarsi i capi corrente cui
prima o poi dovranno chiedere qualcosa.
La querelle in merito all’intervento della magistratura come tale nella
campagna del referendum è stata invece innescata da un’altra intervista, ma
questa volta ragionata, rilasciata l’8 maggio dal Procuratore di Torino Armando
Spataro alla sua giornalista di riferimento di Repubblica.
L’argomentazione secondo cui le associazioni della magistratura dovrebbero
partecipare alla campagna per il No è abbastanza bizantina: l’aumento dei
poteri dell’esecutivo e la quasi scomparsa del Senato metterebbero in serio
pericolo l’indipendenza del magistratura. Il suo assetto però non è toccato in
alcun modo dalla riforma e quindi le grida di pericolo sembrano eccessive. Ma,
lasciando da parte ogni giudizio di merito che qui non è possibile approfondire,
quelli che colpiscono, per usare gli strumenti interpretativi di Marshall
MacLuhan, sono il mezzo e il messaggio.
Al termine del dibattito suscitato dall’intervista, nel consesso dell’ANM una
sola corrente, quella di Spataro appunto, ha insistito sul diritto\dovere di
partecipare in quanto tale alla campagna referendaria. l’ANM nella sua
maggioranza, con una delibera equilibristica di sole quattro righe, ha deciso
di non scendere in campo consentendo comunque a chiunque dei suoi associati di
intervenire nella campagna a titolo personale.
Proprio qui sta però la distorsione perché l’informazione nel campo della
giustizia funziona nel modo seguente. I giornali, e non solo quelli più vicini
alla magistratura, concedono ampie pagine di interviste ai magistrati più noti,
una dozzina, in genere i PM e alcuni capi delle correnti, spesso i due ruoli si
sommano, che occupano sui quotidiani non molto meno spazio di quello di tutti i
politici.
Nessuno di costoro specifica, di norma, a che titolo parla sui più vari
argomenti, se a titolo personale, se a titolo del suo ufficio, della sua
corrente, dell’ANM, del CSM e così via. Basta quindi che un magistrato famoso
parli in una intervista di un qualche argomento e quello che dice è recepito da
chi legge come il giudizio di tutti i magistrati. Nessun giornalista, forse
perché è troppo faticoso e non fa fare articoli rutilanti, si prende la briga
di fare quello che una volta si chiamava giornalismo di inchiesta, di bussare
cioè alla porta delle altre migliaia di magistrati, centinaia solo nei
Tribunali di Milano o Roma, per sapere la loro opinione. Ha parola solo la
nomenclatura e la distorsione prospettica dell’informazione è fatta e aiuta
anche la nomenclatura dei magistrati a riprodursi. Io invece parlo solo a nome
mio, e lo dico qui.
Quello che è certo è che il voto di ottobre, anche per il momento in cui si
colloca, è e sempre più sarà non solo un dibattito tecnico ma un referendum pro
o contro il governo Renzi, più ancora delle recentissime amministrative e anche
legato non alla riforma costituzionale ma a tutte le altre scelte che il
Governo ha fatto. Prendere quindi pubblica posizione, ad esempio in un talk
show, da parte anche di un singolo magistrato, con tutta la notorietà e
influenza che alcuni di essi hanno, comporta una scelta politica in quanto
tende ad incidere sulle scelte politiche dei cittadini. Certo in Germania e in
molti altri Paesi europei nessun magistrato interverrebbe mai pubblicamente,
per stile istituzionale, nella campagna per un referendum, anche meno importante.
Anche dal dibattito che ha preceduto la nomina del nuovo Procuratore capo di
Milano si traggono indizi nello stesso senso, quello che vede la magistratura
come soggetto che orienta in senso politico le sue scelte. Non esprimo
ovviamente alcun giudizio su chi è stato nominato, che conosco comunque come un
Procuratore con ottime capacità e una solida formazione anche se a tratti
discontinuo a causa delle indagini che segue, tante e tutte insieme.
Quello di cui si discuteva nel corso di una procedura molto delicata, il
Procuratore capo di Milano è molto più importante di un ministro e forse anche
di una mezza dozzina di ministri che spesso vanno e vengono, quello che la
stampa ha sempre sottolineato non era il dubbio in merito a chi, nella rosa dei
candidati, fosse il più capace a organizzare un simile ufficio e avesse una
preparazione specifica a gestire le persone e la programmazione del lavoro.
Queste caratteristiche contavano poco o nulla. Lo ha ricordato su Panorama Cuno
Tarfusser, un candidato e magistrato bravo organizzatore che, per ironia della
sorte, il CSM si è anche scordato di sentire durante il procedimento di
selezione. Il dibattito verteva essenzialmente non solo sul necessario livello
di aggancio dei vari candidati con le correnti ma sulla linea “politica” che
ciascuno avrebbe intrapreso. Per questo la supposta “prossimità” al Governo di
un candidato, Giovanni Melillo, impegnato in un incarico ministeriale, ne ha
comportato l’eliminazione dalla corsa. Sarebbe stato come votare il candidato
dell’avversario.
Pochi giorni dopo la nomina del nuovo Procuratore e di Milano, l’ANM ha
varato 14 Commissioni di studio in cui complessivamente saranno impegnati nei
prossimi anni centinaia di suoi iscritti, tutti appartenenti ai vari Partiti –
correnti. In queste Commissioni permanenti, che assomigliano a Commissioni
ministeriali, un piccolo esercito di magistrati, oltre 300 si occuperà non solo
dei temi propri della categoria – i carichi di lavoro e le condizioni di lavoro
e sicurezza, il processo telematico - ma anche di tematiche generali e decisive
come la riforma del diritto penale, la riforma della processo penale e
l’esecuzione penale, il diritto del lavoro.
La novità è passata senza troppo clamore – ne ha scritto solo il quotidiano Il
Dubbio – e il ministro Orlando avrebbe accolto con favore la “offerta di
collaborazione della ANM, forse facendo buon viso e cattivo gioco tenendo conto
che il parere su alcune proposte di legge è già previsto ma solo da parte del
CSM, che è un organo costituzionale e non un’associazione privata di magistrati
come l’ANM.
Può darsi che sia un malpensiero ma tutto ciò appare un nuovo passo avanti nel
progetto di concordare, tramite una consultazione obbligatoria con la
magistratura come ente organico, con il Governo e il Parlamento la formazione
delle leggi, quantomeno quelle del sistema giustizia. Far sì che nessuna sia
varata se non con l’approvazione dell’ANM e non “passino”, con una sorta di
veto, quelle non gradite o i passaggi non graditi. Penso a quelle su temi sensibili
come le intercettazioni, la prescrizione, le impugnazioni e così via.
Non sarei troppo contento che le leggi in materia di giustizia fossero fatte
dall’Unione Camere Penali. L’associazione degli avvocati dice molte cose acute
ma adeguandosi alle sua linea e alle sue proposte, non si farebbe alcuna
indagine né si concluderebbe mai alcun processo. Ma non mi sembra, all’opposto,
che si debba passare ad una “legislazione concordata” e ad un necessario via
libera dell’ANM e delle sue Commissioni che i cittadini non hanno eletto in
Parlamento L’estensione dell’influenza della magistratura nello scacchiere
istituzionale è resa possibile dalla sua struttura, un corpo di soggetti in
numero limitato, compatto, gerarchico, che opera per cooptazione interna ed è
quindi facilmente controllabile dai suoi capi e non è sottoposto a periodiche
verifiche elettorali ma solo a controlli autoreferenziali. Trae anche vantaggio
dalla presenza ormai costante di noti ex-magistrati nell’agone politico, con i
suoi riverberi sui mass-media, e anche nelle sedi decisionali della
politica. Infatti i magistrati che sono entrati in politica appena dopo
aver dismesso la toga e qualche volta anche prima non sono da meno nel
perseguire l’aumento di influenza della magistratura.
Felice Casson, proponendo che le prescrizione inizi a decorrere solo da
quando un certo reato è stato “scoperto”, teorizza il “processo infinito” in
cui qualsiasi cittadino indagato o meglio indagabile resta in balia dei
Pubblici Ministeri praticamente per l’arco intero della sua esistenza, come una
spada di Damocle, e può essere chiamato a rispondere per la prima volta di un
reato qualsiasi, non solo un omicidio o un fatto molto grave, anche 15 o 20
anni dopo quando l’accusa è forse difficile da sostenere ma di certo è ormai
impossibile svolgere ogni difesa.
Antonio Ingroia, per passare a metodi più contorti, in una recente intervista
al Fatto è ritornato sulle intercettazioni del presidente Napolitano e ha
spiegato che anche se sono state distrutte, lui le la ha lette, le ricorda bene
ed è sua intenzione riportarne il contenuto, anche se in forma “romanzata”, in
un prossimo libro. Si dimentica così di aver letto le conversazioni nella sua
veste di magistrato e non di privato cittadino e che una volta distrutte le
bobine per ordine dell’Autorità giudiziaria, tale distruzione comporta anche un
vincolo di segreto in qualsiasi altra forma così come un avvocato non può
riferire un eventuale confessione del suo cliente anche se assolto e un prete
non può raccontare quello che ha sentito in confessionale. Speriamo davvero che
mediti su questo progetto di “vendetta” più che sleale.
Per finire proviamo a fare di un paradosso un possibile esempio chiarificatore.
Se un immaginario turista giapponese di buona cultura ma del tutto ignaro del
funzionamento delle istituzioni italiane, magari un ingegnere con mentalità
obiettiva, fosse invitato a leggere durante una visita in Italia, tradotti
nella sua lingua, i quotidiani degli ultimi due mesi giungerebbe ad una sicura
conclusione. Sarebbe certo che nel nostro paese c’è una gerarchia di magistrati
che svolge una funzione politica riconosciuta, un ruolo non inferiore a quello
del governo, che spiega quali leggi si possono fare e quali no ai restanti
corpi istituzionali, che ha, quantomeno un diritto di veto: insomma una sorta
di diarchia di poteri.
Gli episodi che abbiamo messo in fila, tutti condensati in poco più di un mese,
mostrano la progressiva espansività istituzionale della magistratura e di chi
da essa proviene, forte di indubbi meriti, come l’impegno contro la ‘ndrangheta
e la corruzione, per citarne due, e agevolata dalla modestia della classe
politica che è stata in scena negli ultimi tre decenni. L’obiettivo, in qualche
modo “ideale” e non dichiarato formalmente, si direbbe quasi l’inconscio
collettivo dei magistrati, è quello di concorrere stabilmente alla nascita
delle leggi, in pratica, si passi l’espressione, di “governare”.
Non diamo un giudizio. L’esito può essere più che infelice o anche ottimo,
anche se di certo non liberale in senso classico. E’ però importante percepire
il fenomeno. Può darsi che con la vittoria del Sì al referendum la seconda
Camera, il Senato, quasi scompaia. Ma nel contempo può essere che la
magistratura e le sue associazioni, in un percorso non scritto e occupando
spazi vuoti, proseguano con successo nel progetto latente di diventare, quasi a
compenso, la “terza Camera”.
*Magistrato