Haramlik, Magdi Allam e i rossobruni 6: del "ci sono" o "ci fanno" (Miguel Martinez & c., ovviamente)



Intrigo blog (IV): del “ci sono” o “ci fanno” (Miguel Martinez & c., ovviamente)

Di lia | Pubblicato: 3 luglio 2007



C’è un limite insormontabile, nelle discussioni su internet, ed è la mala fede altrui.
Quando c’è, è inutile stare a discutere: ci si incarta e basta. Tu vuoi dire una cosa e quella cosa viene manipolata fino a che non la riconosci manco più.
Lo sappiamo tutti.
E allora è inutile perdere tempo.
Andiamo al grano e amen.
Fino a che punto ha intenzione di capovolgere la realtà, ‘sta gente?
Lo vogliamo cercare di capire, chi è la persona all’interno di un gruppo ristrettissimo che fa l’informatore di Magdi Allam, o no?
Ma a parlare chiaro, siete capaci?
O sapete solo spargere fango?
E’ venuto fuori il nome di Omar Camiletti, nei commenti su Kelebek, indicato da un commentatore come informatore di Allam.
Siete d’accordo, voi tre?
E’ stato lui?
Miguel: mi vuoi autorizzare o no a pubblicare la email in cui mi racconti di esserti messo a convincere la Valent a non dargli gli header della mia email?
Ti vuoi assumere la responsabilità di quello che mi hai scritto, o no?
E se non te la vuoi assumere, mi spieghi perché?

Io non l’ho mai visto, Camiletti: l’ho trattato amichevolmente per un periodo perché era amico della Valent. Tantomeno ho mai autorizzato Dacia a dargli alcuna mia email.
Se Dacia lo afferma, che lo provi.
Se ritenete che la talpa sia lui, ditelo.
E ditemi anche, a quel punto, come mai Dacia lo difendeva tanto, nel suo post di gennaio.

Se voi lo dite chiaramente, che lui aveva quell’email, gli si chiede la liberatoria pure a lui.
Ma se voi non parlate chiaro, io non posso andare a chiedere conto ad altri delle frasette che insinuate tra le righe facendo passare ME per quella oscuramente coinvolta in chissà cosa.

Perché, siccome non ho mai autorizzato nessuno a dargli alcuna mia email, non ho nemmeno elementi per comportarmi come se lo considerassi un destinatario della stessa.
Né per chiedergli liberatorie, quindi.
E quindi: me lo volete dire chiaramente, se lui è un destinatario, oppure no?

Vedo andare in onda da mesi il peggio di internet, in quella che dovrebbe essere la parte politicamente impegnata della rete.
I troll, le calunniette, le insinuazioni, i ricattucci, gli anonimati e ogni possibile campionario di schifezza.
Quella cosa che su internet viene benissimo, che è sollevare polveroni fino a quando non si capisce più un cavolo di cosa succede.

Ci vuole una malafede ferrea, per portare avanti una cosa del genere.
Di quale intreccio di grandi vigliaccherie e piccoli interessi si alimenta, tanta mala fede?

Avete scritto un post in cui manipolate coscientemente cose scritte negli stralci di sentenza che io stessa ho postato, fingendo che ci si riferisca a delle presunte “ulteriori” corrispondenze da lei scambiate con il giornalista in questione in quella che è una frase in cui c’è scritto “ricorrente”, non “giornalista”.
Una ve lo spiega, e fate orecchie da mercante.
Si chiede gentilmente al Martinez di correggere il post, e lui finge di non capire.
Fingere di non capire la differenza tra “giornalista” e “ricorrente”, ma a chi la volete dare a bere?

E tutte quelle minacce, le pubblicazioni di nomi e cognomi, il vantarsi pubblicamente di possedere registrazioni di telefonate come se fosse normale che, mentre due amiche parlano, l’una registri l’altra per ricattarla in seguito.
Ma che roba è??

Io ce l’ho, una registrazione: quella della mia intervista a Sherif, e ce l’ho in rete.
Autorizzatemi, e la linko.
Cosa ci vuole?
Cosa c’è da nascondere?
Perché in quella registrazione emerge chiaramente, la mia posizione antiscandalo, così come, casualmente, va in onda la diretta della rottura dell’Ucoii con Dacia, avvenuta proprio mentre stavamo registrando.
E non potrebbe essere più lontana dal clima che dipingete nelle vostre insinuazioni, la realtà di quello che ci si dice in quella registrazione.

Ed è una registrazione legale, tra l’altro, se la parola ha un significato per voi.
Fatta con il consenso di tutti coloro che vi compaiono.
Non è una roba illegale, fatta di nascosto.
La capite, la differenza?

Perché, poi, qui mi ritrovo anche a sentirmi chiedere come mai non la querelo, certa gente.
E cosa la querelo a fare, una Valent che ha già non so quante denunce sulle spalle, di suo?

Una che spaccia per coraggioso un post che si può efficacemente sintetizzare così:
Allora, sappiate che il vero nome di Lia di Haramlik è questo che vi scrivo per esteso e, visto che fa la prof, aggiungo anche che è una troia-mignotta-che fa tanto sesso sempre-e poi è grassa-brutta-depilata-e-stupra-i-criceti. Cippalippa. Marameo. E adesso denunciami, dai! Denunciami se hai coraggio! Perché io sono coraggiosissima, a fare il tuo nome e cognome, e se sei coraggiosa pure tu mi devi denunciare!
Ma quale coraggio?
Il coraggio si ha quando si rischia qualcosa, a casa mia.
E tu, Dacia, sei vigliacchissima per il semplice motivo che non rischi niente.

Non hai un lavoro. Non hai un reddito. Sei sotto sfratto in casa e in ufficio. Coltivi debiti inesigibili e vivi di non si sa cosa: di idee brillanti, che altri definerebbero “espedienti”.
A cosa ti si condanna, dopo che una ti ha querelato?
Avrebbe la stessa efficacia, e lo stesso significato, di una querela fatta al barbone alcolizzato che ti insolentisce in metropolitana, una querela fatta a te.
E mi costerebbe soldi che mi servono per vivere, visto che io non coltivo l’arte della raccolta di donazioni a sfondo “politico” e non mi invento identità e associazioni islamiche farlocche.

Avrei trovato molto più coraggioso che tu lo accompagnassi con una tua foto, quel post: sarebbe stata anche una cortesia nei confronti dei tuoi lettori, a cui avresti fornito una maggiore completezza di informazioni.
Perché puoi descrivermi come ti pare, Daciuzza – anche se, francamente, credevo che le donne smettessero di scendere a quei livelli verso i 13 anni – ma rimane il fatto che, se proprio sono questi, gli argomenti che ti piace coltivare, faresti meglio a ricordare che un simile metodo, applicato a te, risulterebbe molto più spietato.
Eccheccavoli.

Dacia: lo vuoi spiegare, come mai dicevi che mi avresti smentito se io avessi smentito Allam, il giorno in cui uscì l’articolo?
Raccontate un sacco di balle, peraltro in assoluta contraddizione con tutto ciò che possiedo a livello di email, chat etc.
Ed io che dovrei fare?
Comportarmi come la peggiore feccia di internet e pubblicare cose senza autorizzazione?
Nah.
Io ve la chiedo, l’autorizzazione.
E non è bello che facciate orecchie da mercante.

Vi ho chiesto di mandare una liberatoria ad Allam che, in una sentenza del Garante in cui i destinatari della email sono indicati come “il ricorrente e quattro testimoni esclusivi”, dice di avere avuto la email da uno dei destinatari, appunto.
E non c’è verso: vi inventate di tutto, pur di non mandarla.

Io dovrei, secondo voi, andare a chiedere al mio avvocato di scrivere a Magdi Allam – con cui sono in causa e non mi metto a scrivergli direttamente, quindi – per liberarlo da presunti impegni presi con me quale “destinataria” della mia stessa email quando ne sono, evidentemente, la mittente.
Ma che livello di nonsense è?
L’avvocato mi ha preso per pazza, ieri, quando gliel’ho detto al telefono.
E per dimostrare cosa, poi, quando l’ho già denunciato, Magdi Allam??

Mi chiedete una lista dei destinatari dell’email, come se io l’avessi fatta circolare chissà dove.
Io, Dacia, ti ho chiesto di inoltrare l’email a una persona, e quella persona è il presidente dell’Ucoii.
E ti ho chiesto di farlo perché tu lo conoscevi e io no, e tu stessa ti eri offerta di spiegargli tutta la faccenda giacché desideravo averlo come mediatore, cosa che peraltro accettò di fare.
Tu stessa glielo ricordi, e in questi termini, nella registrazione che venne fuori dalla mia intervista a Sherif e che possiedo in file audio. Mi basta la tua autorizzazione per pubblicarla.

Tu poi decidesti, di tua iniziativa, di spedirla alla responsabile delle Pari Opportunità dell’Ucoii, e me lo dicesti solo a cosa fatte.
Accolsi la notizia con rassegnazione: c’era di buono che non era una persona nelle cui mani quell’email corresse rischi.

Hai raccontato a un sacco di gente che io ti avrei chiesto di inoltrarla anche all’amico tuo: non è vero.
Non avrei avuto nessun motivo per chiedertelo, visto che con lui parlavo direttamente e che avevo tranquillamente accesso ai computer, come si deduce dal fatto che ho un blog e che ho gestito personalmente i miei scambi con lui, a partire dall’intervista che gli feci e che richiese diverse email reciproche.

E mi venite a chiedere di fare liste dei destinatari quando io non ho la più pallida idea di cosa ne abbia fatto, Dacia, di quella email.
E lo sapete.
Il bello è che lo sapete.
Ce lo siamo detti, ne abbiamo parlato in chat. Le potrei pubblicare adesso, quelle chat, se sapessi sprofondare ai vostri livelli.
E invece, ancora, vi chiedo di autorizzarmi: avete qualcosa da nascondere, voi?

Qualcuno mi chiede per quale motivo io mi sia messa ad affrontare tutta questa porcheria.
Perché lo faccio?
Già.

Perché mi volete spingere a una viltà che mi infastidisce, francamente.
A un tacere per il quieto vivere, facendo finta di non avere visto la quantità di schifezze che ho visto in questi mesi.

E non mi sta bene, che volete che vi dica.
Email, RSSFollow
Share

Questo inserimento è stato pubblicato in Divorzio islamico minuto per minuto. Metti un segnalibro su permalink. Sia i commenti che i trackback sono chiusi.
« Vabbuo’
Intrigo blog e IADL (V): qui ci vuole una puntualizzazione »

Comments Closed

7 Commenti

  1. jishu
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 11:07 | Permalink
E’ sempre interessante leggerti anche se questo tipo di post mi mettono una tristezza…
Spero che tu possa al piu’ presto tornare a parlarci di cose piu’ belle e importanti. Lasciando cadere nel dimenticatoio certi personaggi che ti hanno costeggiato.
C’e’ un detto: non discutere con uno stupido troppo a lungo perche’ la gente alla fine non riesce piu’ a distinguere lo stupido.
Stammi bene :-)
  1. Peerla
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 12:08 | Permalink
per curiosità
tu dici
Non avrei avuto nessun motivo per chiedertelo, visto che con lui parlavo direttamente e che avevo tranquillamente accesso ai computer, come si deduce dal fatto che ho un blog e che ho gestito personalmente i miei scambi con lui, a partire dall’intervista che gli feci e che richiese diverse email reciproche.
poi dici
E’ venuto fuori il nome di Omar Camiletti, nei commenti su Kelebek, indicato da un commentatore come informatore di Allam.
Siete d’accordo, voi tre?
E’ stato lui?
Miguel: mi vuoi autorizzare o no a pubblicare la email in cui mi racconti di esserti messo a convincere la Valent a non dargli gli header della mia email?
ma se scambiavate mail che bisogno veva miguel di convincere dacia a non dargli gli header? ce li aveva già
  1. lia
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 12:14 | Permalink
Parlo degli header della email finita al Corriere, Peerla.
Senza gli header, un’email è carta straccia che chiunque potrebbe avere scritto.
A quanto pare, questa persona aveva quell’email ma gli mancavano gli header.
Questo è quello che ho capito io.
Ma, si sa, quella che ne sa di meno, di tutta questa storia, è proprio la sottoscritta.
Per questo vorrei delle spiegazioni.
  1. Peerla
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 12:36 | Permalink
Ma insomma se prima dici
Io non l’ho mai visto, Camiletti: l’ho trattato amichevolmente per un periodo perché era amico della Valent. Tantomeno ho mai autorizzato Dacia a dargli alcuna mia email.
e poi dici
con lui parlavo direttamente e che avevo tranquillamente accesso ai computer, come si deduce dal fatto che ho un blog e che ho gestito personalmente i miei scambi con lui, a partire dall’intervista che gli feci e che richiese diverse email reciproche
io ravviso una certa contraddizione. Tu no?
  1. lia
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 12:45 | Permalink
No.
Perché se lo trattavo amichevolmente, lo trattavo amichevolmente quando ci capitava di scriverci o di sentirci per telefono.
Avevamo i reciproci numeri, i reciproci indirizzi e facevamo lunghe conversazioni sul sufismo e affini.
Quindi, se avessi voluto mandargli quell’email, lo avrei fatto in prima persona, senza il bisogno di chiedere ad altri di farlo per me.
  1. barbara
Pubblicato il 3 luglio 2007 alle 21:08 | Permalink
Lia, lo so che sei sicura che io ti credo totalmente. Se hai bisogno di levarti tutta questa sozzura immergendoti proprio nel mezzo, vai tranquilla, sei così trasparente che non credo nessuno riuscirà a sporcarti. Mi sorprendo di Sherif… anche lui mi sembra un tipo trasparente…
Martinez non lo conosco bene e Dacia nemmeno, anche se una volta ci ho parlato di sfuggita di persona diversi anni fa. Sono passata per i loro blog varie volte; ma nessuno di loro è mai riuscito a darmi le emozioni che tu mi hai sempre dato nel leggerti Lia. Ora leggo nelle tue parole tanta tristezza e rabbia e me ne dispiace molto.
Allora dico anche io: ma che vi costa signori Martinez, Valent, etc, a dare il consenso che vi chiede Lia?
Avete forse paura di qualcosa?
Qui siamo in attesa di sapere come stanno le cose veramente; senza troppe complicazioni, parlate con il cuore …come ha fatto Lia; se non avete niente da nascondere non dovrebbe costarvi nulla. Non ho più voglia di venire a leggere le vostre dichiarazioni a più firme. Venite qui a dire la vostra… tanto lo so che venite a leggere. Il chiarimento sarebbe a tutto vantaggio del mondo dei blog. Se voi non darete l’autorizzazione a Lia, ho il sospetto che vi rimarrà il marchio di coloro i quali hanno qualcosa da nascondere… e di conseguenza perderete molto del vostro carisma.
  1. pier
Pubblicato il 4 luglio 2007 alle 15:14 | Permalink
Grazie, Lia. una lezione di civiltà. E di femminilità, perfino. Davvero.

·         Email

haramlik at gmail.com

·         Pagine

·         Commenti recenti

·         Categorie

·  ·  Archivi

 

·         Cose mie

·         Link RSS

·         Meta

Powered by WordPress. Built on the Thematic Theme Framework.